Riscopri i sapori autentici dei prodotti biologici: dalle nostre terre alle vostre tavole.
Dalla fine del 1800 la famiglia Cerulli Irelli eฬ proprietaria della Tenuta situata sulle Colline Pescaresi, che comprende unโazienda agricola e due importanti edifici storici: lโEx Convento di San panfilo Fuori Le Mura dellโXI secolo e la Torre De Sterlich del XVI secolo.
Con i suoi 150 ettari di terreni, la Tenuta gode di una posizione privilegiata: si affaccia a nord-est sul mare Adriatico ed รจ protetta a sud dalla Maiella e ad ovest dal massiccio del Gran Sasso.
Lโazienda agricola con il marchio Convento San Panfilo, nel rispetto dellโambiente e delle antiche regole della tradizione agricola, produce in biologico, senza impiego di prodotti chimici, utilizzando le rotazioni colturali e i concimi organici.
Ed รจ cosรฌ che crescono i frutti genuini delle nostre terre.
Grani antichi
Una gran parte della Tenuta รจ dedicata alla coltivazione del pregiato grano Senatore Cappelli, da cui nasce la nostra pasta, e del grano tenero San Pastore con cui si produce la farina e unโampia varietร di pani.
Vino
Montepulciano dโAbruzzo, Pecorino e Cerasuolo sono i vini prodotti dalle varietร autoctone di vigneti che abitano le nostre colline dominate dalla Torre De Sterlich.
Olio
Nella Tenuta si contano circa 1000 piante di olivo. Le cultivar presenti sono tutte destinate alla produzione di olive da olio e sono tipiche della regione Abruzzo: si annoverano per lo piรน le varietร ย Dritta e Leccino in minor quantitร . Da qui il nostro olio evo biologico.
Nocciole
Altri 8 ettari sono dedicati a questo straordinario prodotto, con cui si realizza la favolosa crema spalmabile di nocciole al cacao.
Ceci, carciofi, miele e altri prodotti
Volendo affermarci come azienda agricola a tutto tondo, ci dedichiamo anche alla coltivazione di altri prodotti, quali ceci e carciofi e alla produzione di miele millefiori biologico. Il nostro orto garantisce unโampia gamma di altri prodotti che utilizzati nelle cucine del Convento, struttura ricettiva e adibita ad eventi nel cuore della nostra azienda.
La fondazione del complesso del Convento di San Panfilo Fuori le Mura, realizzato dai Benedettini, รจ ascrivibile allโXI secolo, ma lโattuale impianto a tre bracci con chiostro centrale fu opera dei Francescani e risale al periodo barocco. Il convento, a seguito delle Leggi del Regno di Sardegna che portarono alla laicizzazione di molti beni ecclesiastici, cambiรฒ la sua destinazione dโuso nel 1866.ย
Nel 1892 venne acquistato da Giuseppe Cerulli Irelli che, con lโintento di conferire alla struttura un aspetto piรน consono al suo status sociale, affidรฒ il rifacimento della facciata allโArchitetto tedesco Ernst Wille, noto per aver realizzato in quel periodo molte importanti dimore a Roma.

Allo stato attuale, lโex convento si sviluppa su tre livelli che, seguendo lโimpianto barocco, delimitano insieme alla chiesa il chiostro affrescato con pozzo centrale. Nelle lunette del chiostro sono presenti due pregevoli cicli di affreschi, realizzati tra il XVII e il XVIII secolo, con episodi di vita di S. Francesco di Paola e di S. Francesco di Assisi.
Successivamente passรฒ in ereditร a Quintino Cerulli Irelli sposato con Anna Maria Massara che, con grande passione, si prese cura della ristrutturazione interna apportando preziosi abbellimenti che ancora oggi conserviamo intatti.
A partire dal 2009 lโedificio, logorato dal tempo e dagli eventi sismici degli ultimi anni, รจ stato oggetto di un importante lavoro di consolidamento e restauro che ha restituito a questo luogo il suo fascino e la magia di una dimora storica.
L’importante collaborazione con lโAccademia di Belle Arti dell’Aquila (progetto pilota di cantiere-scuola) ha consentito a numerosi studenti dellโultimo anno del Corso di Restauro di impegnarsi in modo diretto nel restauro degli affreschi delle 26 lunette del chiostro.
La Torre de Sterlich
Nella Tenuta si trova un altro edifico di rilevanza storica: la Torre de Sterlich.
La Torre che risale al XVI secolo,ย appartenne alla famiglia dei Marchesi di Cermignano de Sterlich.ย Era unโantica torre dโosservazione, utile per salvaguardare la zona circostante da potenziali attacchi.ย
Dalla fine dellโ800 รจ di proprietร della famiglia Cerulli Irelli e svetta sullโintero podere, ergendosi solitaria a protezione dei vigneti, degli uliveti e dei campi coltivati.ย